Il corso di Formazione insegnanti Citra Yoga ha una durata di due anni.
Ogni anno sarà articolato in dieci incontri annui a cadenza mensile della durata complessiva di circa sedici ore (compresa un’ora di pausa pranzo) e un ritiro intensivo della durata minima di quattro giorni nel periodo estivo.
Ogni incontro avrà un tema fondamentale che verrà svolto da uno o, talvolta, due insegnanti nel corso di cinque/sette ore, suddivise in un’ora di teoria, durante la quale saranno distribuite delle dispense e altro materiale didattico, e quattro/sei di pratica.
Le altre ore saranno dedicate alle pratiche che per tutto l’anno saranno proposte agli allievi ovvero:
– Mindfulness: Per avvicinarsi al mondo della Consapevolezza i nostri allievi seguono, all’interno del piano di studi biennale, il Protocollo Mindfulness Based Stress Reduction MBSR (2 h e 30 min totali).
– Basic Warm up (verranno proposte due al massimo tre sequenze di riscaldamento e stretching circa 30 min. per ognuno dei due giorni dell’incontro, 1 ora in totale)
– Saluto al sole (circa 30 min. per ognuno dei due giorni dell’incontro, 1 ora in totale)
– Pratica di uno o due asana della sequenza Rishikesh e/o una sequenza di asana (circa 30 min. per ognuno dei due giorni dell’incontro, 1 ora in totale)
– Rilassamento psicosomatico (circa 15 min. per ognuno dei due giorni dell’incontro, 30 min. in totale)
– Mantra della scuola e mantra finale in relazione alla stagione e ai movimenti degli astri (circa 15 min. per ognuno dei due giorni dell’incontro, 30 min. in totale)
– Ogni giornata di pratica si concluderà con 15 min. di feedback (30 min. in totale) che saranno registrati e/o trascritti.
CALENDARIO WEEKEND FORMATIVI 2017:
Sabato e Domenica 21 e 22 gennaio 2017
VINYASA – L’Arte della Sequenza e il Movimento Naturale
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 25 e 26 febbraio 2017
NATYA YOGA – La via della danza
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 25 e 26 marzo 2017
ANATOMIA ESPERIENZIALE: IL CORPO CHE PENSA – le catene muscolari e la respirazione ossea nella pratica degli asana
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 22 e 23 aprile 2017
ASANA: UNA STATUA CHE RESPIRA – La pratica dello Hatha Yoga secondo la tradizione Kriya di Paramansa Yogananda
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 20 e 21 maggio 2017
I CHAKRA E L’ARTE DELLA VIBRAZIONE – Fisiologia dello Yoga, energie sottili ed elementi di Yoga del suono
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 24 e 25 giugno 2017
HAMSA, IL RESPIRO DELL’ANIMA – Pranayama, pratica dei bija mantra ed elementi di canto
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
15-21 luglio 2017 ritiro residenziale (min 4 giorni)
ASANA E ARCHETIPI – Relazione tra la simbolica occidentale e la simbolica dello Yoga
Sabato e Domenica 23 e 24 settembre 2017
PSICOLOGIA DELLO YOGA – Dalla mente alla Meditazione
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 21 e 22 ottobre 2017
DURGA, LA DEA GUERRIERA – Energia femminile e Vuoto creativo
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 18 e 19 novembre 2017
SHIVA, IL NATARAJA – Energia maschile come Forma e Materia
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Sabato e Domenica 2 e 3 dicembre 2017
SHIVA E SHAKTI: LA DANZA DEGLI DEI – Lo Hatha Yoga come pratica di Integrazione di Vuoto/Energia femminile e Forma/Energia maschile
Orario: Sabato dalle 10.30 alle 18.30 – Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Gli incontri, a parte il ritiro residenziale per il quale comunicheremo a breve luogo e modalità, si svolgeranno c/o lo Zoo Contenitori Culturali Via Dietro Duomo, 14 a Padova.
CALENDARIO WEEKEND FORMATIVI 2018:
Sabato e Domenica 27/28 gennaio 2018
“LA VIA DEL GUERRIERO” Gli Shiv Akhara e le origini marziali dello Hathayoga. Harita Vandanam (il Saluto del Guerriero). Viaghrapada Nrtya (la danza di Vyaghrapada). Elementi di Kalaripayattu. Tecniche di bastone.
Sabato e Domenica 24/25 febbraio 2018
“VYAYAMA VIDYA” La Ginnastica Indiana e le sue influenze sullo yoga moderno. Integrazione Posturale. Elementi di Yoga Terapeutico. Anatomia del Movimento. Elementi di Massaggio e scioglimento articolare a coppia.
Sabato e Domenica 24/25 marzo 2018
Sabato 24 ore 10,30 – 18,30
IL POTERE DEL SERPENTE Kundalini e il Movimento Spontaneo. Movimento naturale. Percezione e utilizzazione delle energie sottili.
Domenica 25 ore 9,30 – 17,30
MASTER CLASS con MARCIA PLEVIN
MOVIMENTO CREATIVO E MINDFULNESS:
IL MOVIMENTO NELLA STABILITÀ – LA QUIETE NEL MOVIMENTO
Portiamo il respiro e espressione personale in e fra questi due poli che richiedono sempre in qualche modo Equilibrio.
Sabato e domenica 28 e 29 aprile 2018
SURYA NAMASKARA IL RITO TANTRICO DEL SOLE Il Saluto al Sole come danza sacra e mandala dell’Universo. Studio delle 12 posizioni del Saluto al Sole in relazione ai dodici segni zodiacali. Pratica e logica costitutiva dei 13 mantra del Surya Namaskara. Pratica del Saluto al Sole nelle otto direzioni dello spazio.Introduzione alla letteratura vedica.
Sabato e domenica 19 e 20 maggio 2018
PRANASAMYAMA La respirazione sottile come tecnica di Trasformazione Alchemica. Esercizi di respirazione ed emissione vocale. L’asse dei diaframmi corporei. I Cinque Vayu fondamentali e il loro rapporto con i processi fisiologici. La Respirazione “paradosso”. La Respirazione Inversa (o Respirazione “buddista”)
Sabato e domenica 16 e 17 giugno 2018
IL RISVEGLIO DELLA GIOIA
Sabato e domenica 22 e 23 settembre 2018
VARNAMALA, LA GHIRLANDA DELLE LETTERE Introduzione al III° e al IV° libro di Patanjali. Introduzione ai Vashikaran Mantra. Pratica e spiegazione dei Bija Mantra secondo la Varnamala (Ghirlanda delle Lettere)
Sabato e domenica 27 e 28 ottobre 2018
SHIVA, L’UOMO UNIVERSALE Il corpo umano come Mandala dell’Universo. Pratica dei Bija Ajshara. Mantra di “attivazione” dei Chakra. Introduzione alla Shri Vidya. Studio dello Shri Yantra. Spiegazione e pratica del mantra delle 16 sillabe (KA E I LA HRIM…) secondo il Saundaryalahari di Shankara Bhagavadpada
Sabato e domenica 17 e 18 novembre 2018
YOGA, LA VIA DELLE STELLE Il legame tra corpo e astri nell’astronomia e astrologia indiane. Simbologia e pratica della serie Rishikesh e della sua variante in 20 posizioni (Serie Citra). Le 27 case lunari (nakshatra) e i raggi della creazione (Marici). Rapporto tra asana e costellazioni.
HATHAYOGA La lingua perduta dei Veggenti